La scuola vive e opera come comunità nella quale cooperano studenti, docenti e genitori. Ogni componente contribuisce per la riuscita del processo educativo dell'alunno in relazione al proprio ruolo e alle proprie competenze.
Si intrattengono rapporti costanti e continui con i genitori, invitandoli a:
- sentirsi parte integrante della vita scolastica dei propri figli, maturando la consapevolezza che sul piano educativo si trovano in una posizione paritaria rispetto agli insegnanti;
- stimolare la motivazione allo studio degli alunni, in sintonia con l’azione degli insegnanti;
- responsabilizzare i figli insegnando loro ad essere autonomi;
- spiegare ai figli l’importanza di frequentare la scuola;
- insegnare il rispetto delle regole ed attenersi essi stessi alle medesime;
- controllare il diario e controfirmare eventuali comunicazioni;
- limitare ai casi di effettiva necessità le assenze dei figli e le giustificazioni relative al mancato svolgimento di compiti e lezioni.